Project Description

Dove si trova il Castello di San Pelagio
Il castello si trova in Via S. Pelagio 50 in località Due Carrare nella provincia di Padova.
Il Castello di San Pelagio: la Storia Racconta
Il castello, le cui origini sono ancora visibili grazie alla torre merlata del 1300, faceva parte del sistema difensivo dei Da Carrara.
I conti Zaborra ne entrarono in possesso nel 1680, il castello assunse quindi il nome di villa Zaborra.
Il 29 giugno 1917 i conti sottoscrissero un importante contratto con l’Esercito Italiano nel quale concedettero in affitto alcuni degli spazi esterni della villa.
I terreni della proprietà divennero quindi sede di un campo di volo, di alcuni hangar, magazzini, e fu proprio da qui che Gabriele d’Annunzio decollò per raggiungere Vienna sulla quale lanciò migliaia di volantini inneggianti la resa.
“Ecco il luogo altissimo, ecco il luogo profondissimo dove io abito,
ecco il luogo segreto, mistico e ardente, dove io respiro.”
Gabriele d’Annunzio, San Pelagio 1918
Dopo il terremoto del Friuli del 1976 l’architetto Alberto Avesani, marito della contessa Zaborra, progetto’ la ristrutturazione della villa, che dal 1980 fu adibita in parte a museo di storia aeronautica e spaziale con l’esposizione all’interno di numerosi velivoli e oggetti legati al mondo dell’aria, di notevole pregio anche l’albero genealogico e una mappa dei territori risalente al 1626 contenuti all’interno di una delle sale.
La villa è composta da due ali laterali. L’ala di sinistra viene chiamata barchessa e risale al 1793, l’ala di destra invece dal 1680 fino al 1960 è stata l’abitazione dei Conti, questa è la parte più antica risalente al 1650 circa. Nel retro si trovano il giardino segreto, il brolo, la montagnola con la ghiacciaia, la peschiera e il parco con i labirinti, le due ali sono separate da un giardino.
Il Castello di San Pelagio oggi
Ancora oggi proprietà e casa dei conti Zaborra è visitabile a pagamento.
Al suo interno troviamo, riservati al poeta-soldato, le stanze dannunziane interamente visitabili.
Da non perdere, oltre alle stanze dannunziane, il magnifico giardino insignito nel circuito dei “Grandi Giardini Italiani”, il Museo del Volo e il labirinto del Minotauro.
Il Castello di San Pelagio: servizi e info utili
Parcheggio: libero
Bar e ristoranti: raggiungibili in auto
Degustazioni: possibile previa richiesta
Hotel, B&B, affittacamere e agriturismi: nelle vicinanze raggiungibili in auto
Location per eventi: presenti
Barriere architettoniche: presenti, accessibile alle persone disabili
FOTO CONCESSE DA “CASTELLO DI SAN PELAGIO” A CAMMINANDO, VIETATA LA RIPRODUZIONE
Vuoi visitare il castello? Scrivici Subito!
Che tu sia interessato a conoscere meglio un castello, un luogo raccontato o voglia unirti ad una delle nostre esperienze, scrivici subito senza problemi:
saremo liete di rispondere a tutte le tue domande! Ti aspettiamo!